Il Convegno, organizzato dal Centro Studi Americanistici “Circolo Amerindiano”, si svolgerà a Perugia (Italia), dal 6 all’11 maggio 2024.
L’organizzazione si riserva la facoltà di modificare la data e la durata del Convegno e di designare altre sedi oltre a quella di Perugia.
Si terranno, inoltre, le seguenti attività seminariali:
Padova, 13 maggio 2024: Seminario America indigena e stati nazionali: temi e problemi;
Roma, 14 maggio 2024: Tavola rotonda Gli studi americanistici oggi;
Salerno, 15-17 maggio 2024: Giornate di letteratura ispanoamericana;
Cordoba (Argentina), 18 maggio 2024: Jornada de etnomúsica de las Americas;
Le lingue ufficiali del Convegno sono: Francese, Inglese, Italiano, Portoghese e Spagnolo e tutte le lingue amerindiane.
INTERVENTI E SESSIONI DEL CONVEGNO
Il Convegno sarà articolato in differenti sessioni con temi specifici, oltre ad una sessione non tematica.
I coordinatori che hanno presentato sessioni nella precedente edizione possono riproporre la medesima sessione nel presente Convegno.
È possibile proporre nuove sessioni che saranno sottoposte al vaglio del Comitato Scientifico del Convegno.
L’accettazione di tutte le sessioni, presenti nel Convegno precedente o nuove, sarà comunque subordinata al parere del Consiglio Direttivo.
Per presentare una nuova proposta di sessione è necessario essere socio del Centro Studi Americanistici “Circolo Amerindiano” in regola con la quota 2023 e 2024 e inviare entro il 15 novembre 2024 all’indirizzo convegno@amerindiano.org:
– un abstract del tema della sessione (tra 800 e 1200 battute spazi inclusi);
– un curriculum dettagliato del/i coordinatore/i;
– una lettera di presentazione del/i coordinatore/i da parte di americanisti di fama internazionale o di un membro del Comitato Scientifico del XLVI Convegno Internazionale di Americanistica.
Ogni sessione comprenderà un numero di interventi fra 3 e 6.
Le proposte di intervento devono essere inedite e non presentate in altri convegni; devono essere presentate personalmente.
Le relazioni possono essere presentate o in presenza (nel rispetto della normativa anti COVID 19) o in via telematica tramite piattaforma Zoom.
I relatori contestualmente all’iscrizione dovranno indicare nell’apposito modulo di iscrizione in quale di queste due modalità intendono partecipare.
Ogni relatore può presentare un solo intervento.
Il tempo massimo per ogni relazione è fissato in 20 minuti, salvo diversa comunicazione dell’organizzazione.
Tutte le spese di viaggio, pernottamento e vitto sono a carico dei singoli partecipanti.
ISCRIZIONE E FREQUENZA AL CONVEGNO
La frequenza al Convegno è libera e gratuita. Tuttavia per presentare un intervento, per richiedere l’attestato di partecipazione e per ricevere gli atti è necessaria l’iscrizione.
La scadenza per l’iscrizione per partecipare come relatore al convegno è fissata al 31 gennaio 2024.
L’iscrizione deve essere fatta inviando il relativo ( modulo ) che sarà presente in questo sito a partire dal 15 dicembre 2023, insieme alla lista delle ( sessioni ) accettate. Il modulo sarà ritenuto valido solo se completo dei dati richiesti, compresi abstract di minimo 400 e massimo 800 caratteri (spazi inclusi) e curriculum vitae dettagliato, autocertificazione di residenza, copia del documento d'identità da allegare alla domanda. Il modulo verrà inviato contemporaneamente al coordinatore della sessione in cui si chiede di partecipare e alla segreteria del Convegno. In caso lo ritenga opportuno il coordinatore potrà richiedere una documentazione integrativa.
L’iscrizione al Convegno come relatore non è automatica ma subordinata all’accettazione del coordinatore. I coordinatori di sessione dovranno comunicare a coloro che hanno inviato una proposta di intervento l’accettazione o meno della stessa fra il 1° e il 7 febbraio 2024.
Entro 7 giorni dall’accettazione da parte del coordinatore il relatore dovrà procedere al pagamento della quota di iscrizione, pena l’esclusione dal programma.
Appena effettuato il pagamento si dovranno comunicare alla segreteria del convegno (convegno@amerindiano.org) gli estremi del versamento e l’indicazione dell'intestatario della fattura (ente o privato).
In caso di impossibilità a partecipare ai lavori del Convegno, verrà rimborsato il 50% della quota di iscrizione a chi ne darà comunicazione alla Segreteria del Convegno entro il 1° Marzo 2024. Dopo tale data la quota non sarà rimborsata.
La bozza di programma verrà inviata ai partecipanti entro il 15 marzo 2024.
La quota di iscrizione al Convegno per i relatori è di 150,00 EUR.
Nel caso di un lavoro presentato da due o più coautori il primo autore dell’intervento paga la quota intera.
Gli altri autori possono scegliere tra due modalità di iscrizione:
– co-autore che partecipa personalmente ai lavori del Convegno e agli eventi sociali. Paga una quota di 90,00 EUR.
– co-autore che non partecipa personalmente al Convegno paga una quota di 45,00 EUR.
In entrambi i casi i co-autori sono tenuti a compilare il modulo di iscrizione.
Per i soci del Centro Studi Americanistici “Circolo Amerindiano” che abbiano pagato regolarmente la quota sia del 2023 che nel 2024, la quota di iscrizione al Convegno come relatore è ridotta del 50%.
Partecipazione di studenti ai lavori
Gli studiosi, soci del Centro Studi Americanistici “Circolo Amerindiano”, possono proporre i lavori dei propri studenti.
Nel caso che il coordinatore della sessione in cui viene presentato il lavoro accetti la proposta, lo studente potrà iscriversi al Convegno pagando soltanto il 50% della quota.
Partecipazione membri della segreteria ai lavori
I partecipanti alla Segreteria Organizzativa, sono esentati dal pagamento della quota di iscrizione a relatore. Per partecipare alla Segreteria Organizzativa è necessario fare richiesta al Coordinamento del Convegno (convegno@amerindiano.org) e assicurare la presenza per tutto il Convegno. L’accoglimento della richiesta sarà subordinata all’accettazione del Coordinamento della Segreteria Organizzativa.
L’iscrizione al Convegno per non relatori è di 20,00 EURO e dà diritto a ricevere l’attestato di partecipazione.
L’iscrizione socio al Centro Studi Americanistici “Circolo Amerindiano” per l’anno 2023 e per l’anno 2024 è di 70,00 EUR per ciascun anno.
La quota di iscrizione dovrà essere versata, con bonifico, sul conto corrente bancario intestato a Centro Studi Americanistici Circolo Amerindiano, presso UniCredit, Agenzia Perugia via Mario Angeloni:
Coordinate bancarie:
IBAN IT 42 A 02008 03033 000029489801
Codice BIC / SWIFT: UNCRITM1J03
Indirizzo della banca: Via Mario Angeloni 76 – 06124 Perugia
ATTENZIONE: in caso di pagamento tramite banca, eventuali commissioni dovranno essere integrate al momento della registrazione all’arrivo alla sede del Convegno.
In alternativa, solo per coloro che non si trovano in Italia, è possibile effettuare il pagamento tramite Paypal.
È obbligatorio indicare come oggetto del pagamento nome e cognome del relatore che partecipa al XLVI Convegno, soprattutto se il pagamento è effettuato da altre persone.
PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ SEMINARIALI
Per informazioni in merito alla partecipazione alle Giornate di letteratura ispanoamericana (Salerno, 15-17 maggio 2024) vi invitiamo a rivolgervi a
Per informazioni sul Seminario di Padova, sulla Tavola rotonda di Roma, nella Giornata di etnomusicologia di Cordova e sulle Jornadas di Americanística di Città del Messico vi preghiamo di rivolgervi alla Segreteria Organizzativa del Convegno (convegno@amerindiano.org).
PUBBLICAZIONE
Coloro che hanno presentato personalmente l’intervento durante i lavori del Convegno possono presentare detti lavori in forma scritta per essere pubblicati, previa approvazione del testo da parte del coordinatore della sessione in cui si è partecipato e di due referees esterni, nella rivista Thule. Rivista italiana di studi americanistici.
Pena esclusione, gli interventi dovranno essere redatti secondo le norme tipografiche di Thule, che i relatori riceveranno per e-mail dal Comitato di Redazione, e dovranno essere inviati ai coordinatori entro e non oltre il 30 Giugno 2024.
Ricordiamo che la rivista Thule prevede il doppio referaggio cieco.
Il titolo dell’articolo deve essere lo stesso pubblicato nel programma e nella stessa lingua.
In sede di presentazione del testo scritto possono essere apportate piccole modifiche all’abstract presentato, che non cambino la sostanza del lavoro presentato e che siano autorizzate dal coordinatore.
Pena esclusione, gli interventi devono restare totalmente inediti fino alla pubblicazione in Thule e dopo tale data possono essere pubblicati solo citando il volume di Thule dove sono stati pubblicati.
Gli interventi che non rispetteranno le norme citate saranno esclusi dalla pubblicazione.
Il volume di Thule sarà disponibile per lettura on line in un'apposita pagina del sito www.amerindiano.org con accesso libero.
Inoltre la copia sarà disponibile per l’acquisto pubblico in forma e-book e in forma cartacea.
PROGRAMMA
Sarà pubblicato nel sito http://www.amerindiano.org il programma definitivo del Convegno con l’orario dei lavori entro il 1° aprile 2024.